Il tecnico software è comunemente considerato il completamento del tecnico hardware, poichè oltre ad avere conoscenze software avanzate, è comunque consapevole delle problematiche connesse all’hardware e di come quest’ultimo si interfaccia con la struttura logica.
Inoltre ha la capacità di intuire ed individuare le cause di malfunzionamenti e di comportamenti anomali ai quali potrebbero essere soggetti i software applicativi e i sistemi operativi, altresì, ha una conoscenza degli applicativi e dei sistemi operativi tale da poter suggerire, installare e configurare tutto il software adatto a soddisfare una specifica esigenza aziendale e/o domestica.
Le principali attività includono:
- l’individuazione dell’elemento software difettoso
- Il riconoscimento di probabili conflitti tra i software in esecuzione
- Le configurazioni, le sostituzioni o gli aggiornamenti capaci a risolvere le problematiche in questione
Le competenze del tecnico software devono comprendere:
- Conoscenza di base delle architetture hardware dei computer e delle reti
- Conoscenza di base sui comportamenti dei vari dispositivi hardware
- Conoscenza di base sull’architettura e sulla configurazione dei sistemi operativi
- Conoscenza di base sul funzionamento e sulla configurazione delle reti informatiche
- Conoscenza approfondita sulla struttura, sul funzionamento e sulla configurazione degli applicativi software più diffusi
- Capacità di identificare il livello sul quale opera una determinata problematica che influenza il software
- Capacità di diagnosticare e risolvere tutte le problematiche che operano a livello software
- Conoscenza delle diverse soluzioni software adatte a soddisfare determinate esigenze
- Capacità di imparare velocemente la struttura e il funzionamento degli applicativi software non ancora noti